Slittamento scadenza dichiarazione annuale
Software Studio 17-06-2022

Come ottenere i dati per la Dichiarazione Annuale per gli anni 2020 e 2021 e la stampa del Modello Ministeriale.
Software Studio 11-06-2022

ISTRUZIONI PER LA STAMPA DEL MODELLO MINISTERIALE
Dal menu principale del portale scegliere la voce DATI PER LA DICHIARAZIONE ANNUALE -> Selezionare l’anno di interesse 2020 o 2021 -> Selezionare Modello di Dichiarazione Compilato.


Successivamente cliccare su scarica file per salvare il file sul pc e lanciare una stampa del Modello Ministeriale
I dati reperiti sul sito Comunale dell’imposta di soggiorno utili per la compilazione della dichiarazione annuale, sulla scorta di quanto le stesse Strutture hanno caricato, devono essere controllati dalle STRUTTURE in quanto la dichiarazione è resa sotto la responsabilità dell’Obbligato della Struttura.
L’Agenzia delle Entrate pubblica tutti gli aggiornamenti sul sito:
https://www.finanze.gov.it/it/inevidenza/Dichiarazione-dellimposta-di-soggiorno-per-gli-anni-di-imposta-2020-e-2021/.
L’assistenza telefonica, dell’Agenzia delle Entrate, (servizio attivo dal lunedì al venerdì: 9 ? 17, festività nazionali escluse): - da fisso: 800 90 96 96 (numero verde) - da cellulare: 06 96668907 (costo in base al piano tariffario del proprio gestore) - dall'estero: 0039 0696668933 (costo a carico del chiamante) Sito Web: all'indirizzo https://assistenza.agenziaentrate.gov.it possono essere consultate le soluzioni ai problemi più frequenti.
-----------------------------------------------------------------------
Dic. cumulativa anno 2020 e 2021
Software Studio 24-05-2022
Dichiarazione cumulativa Imposta Di Soggiorno anno 2020 e 2021 - Scadenza 30 giugno 2022
Con il decreto ministeriale del 29.04.2022 sono stati adottati il modello di dichiarazione e le istruzioni relative alla presentazione della stessa, che andrà effettuata, esclusivamente in via telematica con l’utilizzo del canale dell’Agenzia delle Entrate, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.
Per quanto riguarda la dichiarazione per l’anno d^imposta 2020, l’art. 25, comma 3-bis, del D.L. n. 41/2021 ha stabilito che essa deve essere presentata unitamente a quella dell’^ anno di imposta 2021, ossia entro il prossimo 30 giugno 2022.
Nel rispetto dell’art. 4, comma 1-ter, del D.lgs. n. 23/2011 (decreto istitutivo dell’imposta di soggiorno), la dichiarazione è presentata dal soggetto gestore o, per conto di questo, da dichiarante diverso, sulla base delle istruzioni e delle specifiche tecniche allegate al decreto. Con riferimento alle cd. locazioni brevi, la dichiarazione dell’imposta di soggiorno deve essere presentata dal soggetto che incassa il canone o il corrispettivo o che interviene nel pagamento dei corrispettivi, in conformità alle previsioni di cui all’art 4, comma 5-ter, del D.L. n. 50/2017 sopra esaminato.
La dichiarazione può essere compilata e trasmessa anche da soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per la finalità di trasmissione del modello.
La dichiarazione ragiona per anno e per gestore, prevedendo la compilazione di un modulo per ogni struttura ricettiva, nella quale si deve ragionare a trimestri. In particolare, si prevede di inserire l’ubicazione della struttura, la qualifica commerciale o meno, il codice ATECO dell’attività esercitata nella struttura (quando commerciale) e quattro righe periodiche (una per trimestre) nelle quali va indicato: la tariffa dell’imposta a notte, l’imposta applicata, il numero delle presenze paganti, esenti o ridotte. Il campo versamento permette un importo cumulativo. I campi vengono ripetuti per i quattro trimestri in cui è stato suddiviso l’anno di imposta e devono essere compilati per i soli periodi corrispondenti a quelli di interesse.
Al seguente indirizzo (URL):
https://www.finanze.it/it/inevidenza/D.M.-29-aprile-2022-concernente-lapprovazione-del-modello-di-dichiarazione-dellimposta-di-soggiorno/
è possibile consultare tutta la relativa documentazione.
____________________________________________
Imposta di Soggiorno
Comune 07-07-2022
Gent.Le Gestore,
si ricorda che, al momento del pagamento dell'imposta di soggiorno, è necessario indicare nella causale del bonifico o del bollettino postale il codice di riferimento della propria struttura (E290 XXXXX) e il nome/cognome del proprietario.
Tale disposizione è richiesta alla luce dei controlli periodici effettuati dalla Corte dei Conti.
Si ricorda inoltre che il 16 Luglio scadrà li termine per l’invio delle dichiarazioni e per il riversamento dell’imposta di soggiorno del Comune di Imperia riscossa nel mese di Giugno.
(Se nel periodo considerato non sono stati registrati ospiti, la dichiarazione dovrà essere comunque effettuata indicando il numero di presenze pari a \"0\")
VERSAMENTI:
Entro il 16 Luglio dovranno essere effettuati i riversamenti di imposta di soggiorno mediante:
CODICE IBAN
BANCA CARIGE S.p.A.
Via Berio, 2 - 18100 IMPERIA
Codice IBAN: IT 41 F 06175 10500 00000 1403790
Codice BIC: C R G E I T G G 3 0 0
Intestato a : Comune di Imperia Servizio di Tesoreria, indicando nella causale del versamento il codice della struttura E290 XXXXXX e il nominativo dell'obbligato.
CCP per versamento Imposta di Soggiorno
c/c Postale n. 11241189 - Comune di Imperia Servizio di Tesoreria
Codice IBAN: IT 68 U 07601 10500 0000 11241189
Codice BIC: B P P I I T R R X X X
Indicando nella causale del versamento il codice della struttura (es: E290 XXXXX).